Percorso di accelerazione per Startup e idee d'impresa

Hai una buona idea per il territorio, ma non sai come metterla in pratica? Attraverso una serie di incontri formativi dedicati a temi specifici e un percorso di affiancamento personalizzato, avrai la possibilità di definire e sviluppare la tua idea e valutare se ha tutte le caratteristiche per trasformarsi in un progetto imprenditoriale.

Quando?

giugno-luglio 2023

Dove?

Online e sul territorio delle Madonie

Per chi?

Startup, enti del terzo settore, gruppi informali, professionisti e innovatori sociali

Il percorso di accelerazione si divide in due fasi. La prima consiste in 5 moduli online che hanno l’obiettivo di fornire le basi sugli argomenti che verranno successivamente approfonditi e di guidare alla compilazione dei documenti necessari per candidarsi alla successiva fase di mentoring e supporto personale. La seconda fase, che sarà aperta unicamente ai promotori di 10 progetti selezionati, prevederà una serie di incontri 1-1 dedicati allo sviluppo dell’idea imprenditoriale e alle attività propedeutiche al lancio e finanziamento della stessa.

Fase 1 - Moduli online

Moduli di formazione

  • Definire la propria idea. Introduzione ai concetti di proposta di valore, esperienza utente e modello di business.

  • Value Proposition Canvas. Focus sullo strumento ed esempi pratici.

  • Business Model Canvas. Focus sullo strumento ed esempi pratici.

  • Comunicare la propria idea. Introduzione alla creazione di un pitch.

  • Fondamenti di fundraising. Introduzione teorica sulle modalità e gli strumenti per impostare una campagna di fundraising.

Date e orari

I moduli si svolgeranno tutti i giovedì dalle 17.00 alle 18.30. Le date individuate per i 5 moduli online sono: 1° giugno, 8 giugno, 15 giugno, 22 giugno e 29 giugno.

Modalità di svolgimento

I moduli online si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Per permettere una fruizione più ampia, gli incontri saranno registrati e messi a disposizione dei partecipanti. Al termine dei moduli 1, 2 e 3 ai partecipanti verrà chiesto di mettere in pratica quanto imparato sull’uso dei principali strumenti. Tali output saranno richiesti per completare la candidatura al percorso di accelerazione.

Struttura

I moduli online avranno una durata di 90’ e adotteranno la stessa struttura che prevede 60’ di didattica frontale incentrata sulla presentazione di strumenti e di esempi e casi d’uso reali e intervallata da 10’ di pausa, e 20’ di domande da parte dei partecipanti. La presentazione utilizzata durante i moduli, così come tutti i riferimenti e gli esempi mostrati saranno poi messi a disposizione dei partecipanti. Al termine della formazione sarà rilasciato ai partecipanti un open badge.

Fase 2 - Attività di mentoring di gruppo e individuale

4 incontri in presenza di mentoring per il perfezionamento della value proposition, della business model canvas e del pitch per i 10 progetti selezionati nella fase 1.

Approfondimento sulle tecniche di ricerca di donatori e finanziamenti e impostazione di una campagna di crowdfunding.

Supporto personalizzato nello sviluppo di campagne di fundraising/crowdfunding.

Gli incontri si svolgeranno durante la terza e la quarta settimana di luglio in presenza nel territorio delle Madonie. Le date e i luoghi saranno comunicati ai partecipanti selezionati in un secondo momento.

Mentor

Roberto Filippi

Art Director - PUSH

Domenico Schillaci

CTO & Co-Founder - MUV

Francesco Massa

CEO & Co-Founder - MUV

Mauro Filippi

Ph.D student - UNIPA

Silveria Mobilio Rodriguez

Consultant - a|cube

Alessandro Melioli

Consultant - a|cube

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it