Un weekend per progettare e prototipare soluzioni innovative per lo sviluppo delle Madonie e il benessere delle sue comunità.
1-2-3 dicembre 2023
EPYC, Via Pignatelli Aragona, 42, 90138 Palermo PA.
Aspiranti designer, sviluppatori, grafici e service designer
Deadline candidature 23 Novembre 2023, o fino a esaurimento posti
La partecipazione all'evento è gratuita.
Vi ricordiamo che per avere accesso agli spazi di EPYC invece è necessario essere tesserati Arci 2024.
Pretesseramento
Come possiamo ripensare, ottimizzare i servizi esistenti o idearne di nuovi all'interno dell'ecosistema delle Madonie, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e il benessere della comunità?
La nostra missione è quella di offrire soluzioni concrete agli stakeholder madoniti, trasformando sfide reali e specifiche in progetti concreti che portano benefici al territorio e alle comunità.
La Service Design Jam si svolgerà in presenza a Palermo presso l’EPYC - European Palermo Youth Center. Si lavorerà in gruppi eterogenei composti da quattro membri,ogni gruppo dovrà realizzare un progetto che risponda ad una delle quattro sfide proposte.
Vi saranno dei mentor esperti per supportare il lavoro progettuale dei gruppi. Alla fine del Madonie Brain Factory verranno selezionate le quattro proposte più idonee a costituire le fondamenta per possibili sviluppi futuri.
A selezionare le migliori idee progettuali sarà la giuria composta, oltre dai mentor, anche dagli oracoli, ovvero gli stakeholders delle quattro track: coloro che sono direttamente coinvolti o interessati alle sfide specifiche del Madonie Brain Factory.
Come possiamo migliorare l'usabilità di FuoriBorgo.it rendendo più agevole il caricamento di contenuti relativi a eventi e iniziative culturali e di intrattenimento nei borghi delle Madonie da parte degli stessi organizzatori?
Nello stesso tempo, come possiamo ridurre il lavoro svolto da Social Green Hub nella fase di approvazione dei contenuti e mantenere i costi di gestione al minimo?
#WebDesign #UserExperience #UserInterface
Come possiamo usare i dati dalla mappatura della comunità madonita per creare rappresentazioni visive innovative su madonielivinglab.it?
Inoltre, come possiamo sfruttare questi dati e la piattaforma per migliorare le relazioni fisiche e digitali nel territorio e promuovere le migliori pratiche?
#DataVisualization #DataAnalysis #UserInterface
Come possiamo immaginare un’esperienza di servizio di trasporto a chiamata, per consentire ad abitanti e turisti spostamenti efficaci tra i nodi principali della mobilità sulle Madonie?
#MobilityStrategy #BehaviourDesign #UserExperience
Come possiamo promuovere il consumo alimentare consapevole comunicando i benefici degli ingredienti e valorizzando i prodotti locali all'interno del menù di un ristorante?
Track proposta da Yerax - Il bel mangiare, di Geraci Siculo
#CreativeCommunication #GraphicDesign #FoodMarketing
Si inizia! Presentazione dell’evento, delle sfide e formazione dei gruppi
Evento di networking (by EPYC)
Ideazione
Pausa Pranzo
Ideazione, Prototipazione e test
Ideazione, Prototipazione e test
Pausa Pranzo
Rifinitura e preparazione del pitch
Pitch
Premiazione
Prenderai parte a un'esperienza condivisa di apprendimento e progettazione, collaborando in un ambiente informale e dinamico. Inizieremo con un tema centrale che abbraccia tutte le quattro sfide che ci attendono.
L’obiettivo sarà rispondere ai brief condividendo idee e competenze, sotto la guida di strumenti pratici e del supporto di esperti.
I membri dei quattro gruppi vincitori saranno premiati con una residenza gratuita all’interno dello Spazio Madonie, consentendo così ai partecipanti di accedere per primi a tutti i laboratori e alle attrezzature disponibili.
Una Service Design Jam è un format di workshop competitivo, nel quale i partecipanti si confrontano su una o più sfide reali. Comune in diversi settori, solitamente coinvolge team ibridi con competenze complementari che collaborano per raggiungere un obiettivo comune e rispondere alle sfide dettate. Durante una Service Design Jam, i partecipanti si dedicano intensamente al processo di progettazione con l'obiettivo di ottenere risultati rapidi e tangibili. Ciò può significare la creazione di prototipi, disegni, mock-up o qualsiasi altra forma di produzione creativa.
Il Madonie Living Lab è un polo di innovazione che ha l’obiettivo di fornire supporto a comunità, amministrazioni, ricerca e imprese per sviluppare nuove idee e modelli collaborativi. La sede del Madonie Living Lab, prevista per essere inaugurata entro il 2023, sarà un luogo polifunzionale, in grado di accogliere una vasta gamma di attività. Questo spazio è stato concepito per soddisfare le molteplici esigenze del territorio e avrà al suo interno uno spazio di coworking, un laboratorio audio con strumenti musicali e attrezzature varie per registrare, una sala posa per foto professionali, un laboratorio di realtà virtuale, uno spazio eventi, un foodlab con cucine per corsi e show cooking, un fablab e una foresteria con otto posti letto.
La collaborazione e la partecipazione sono i pilastri fondamentali del Madonie Living Lab, ed è per questa ragione che il polo di innovazione promuove attivamente iniziative di co-design, come la Madonie Brain Factory, la Service Design Jam. Queste iniziative riuniscono menti creative allo stesso tavolo, contribuendo a nutrire il Living Lab e la sua comunità con nuove idee progettuali promuovendo l'innovazione e lo sviluppo del territorio.
La Madonie Brain Factory si estende per l'intero fine settimana, da venerdì 01/12 pomeriggio alle 17:00 a domenica 03/12 alle 19:00. La serata di venerdì è fondamentale per il networking tra partecipanti e per il lancio ufficiale dell'evento. La giornata di sabato rappresenta il fulcro dell'evento, in cui ciascun team lavorerà autonomamente ai progetti, avvalendosi del supporto dei mentori. Nel pomeriggio di domenica avverranno le presentazioni dei progetti e la proclamazione dei vincitori.
No, partecipare alla Madonie Brain Factory è gratuito! Questa scelta mira a promuovere l'accessibilità e l'inclusività dell'evento, permettendo a chiunque di partecipare. N.B. Le spese per i pasti sono a carico dei partecipanti.
La sfida generale a cui vogliamo rispondere è: “Come possiamo ripensare, ottimizzare i servizi esistenti o idearne di nuovi all'interno dell'ecosistema delle Madonie, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e il benessere della comunità?” Ci chiediamo quindi come possiamo offrire agli stakeholder madoniti, pubblici e privati, proposte progettuali che affrontino sfide reali e specifiche (“track”), trasformandole in benefici per il territorio e le comunità.
La Service Design Jam prevede tre ruoli diversi.
I marathoners: sono i progettisti, coloro che risponderanno alle sfide proponendo nuove idee e progetti. Abbiamo deciso di offrire questa opportunità a studenti di Design, Informatica, Grafica o Service, i quali collaboreranno in team eterogenei;
I mentori: hanno il ruolo di accompagnare i gruppi nel loro lavoro. Questi professionisti condividono la loro esperienza fornendo suggerimenti e aiutando i partecipanti a sviluppare soluzioni creative e a superare eventuali ostacoli.
Gli oracoli: sono i membri dei collettivi partner promotori delle sfide e possono essere consultati on demand durante la fase di progettazione.
Per iscriversi basterà compilare il form disponibile qui, indicando i propri dati anagrafici, il background accademico e selezionando una o più preferenze tra le quattro track tematiche. Ricorda che le iscrizioni sono aperte fino al 23 novembre o fino a esaurimento posti.
Sì, al fine di assicurare un evento di alta qualità e una partecipazione efficace, abbiamo stabilito un limite massimo di 32 partecipanti. Questo numero ci consentirà di creare 8 gruppi di lavoro, assegnando due gruppi a ciascuna delle quattro track tematiche.
La formazione dei team di lavoro avviene con l'obiettivo di creare gruppi diversificati. Ciascun team sarà composto da 4 membri, ognuno con un background specifico: un/a aspirante designer, un/a aspirante sviluppatore, un/a aspirante grafico e un/a aspirante service designer.
Ci aspettiamo che i partecipanti sviluppino prototipi di servizi (es. disegni, mockup, user flows, wireframes, prototipi interattivi, storyboard) in modo creativo, adattandosi alle specifiche competenze dei gruppi di appartenenza e alle tematiche delle rispettive track. Vogliamo vedere approcci innovativi e creativi nell'affrontare le sfide, che possano costituire le fondamenta per possibili sviluppi futuri.
La giuria sarà composta da esperti in diversi settori e dagli stakeholder delle quattro sfide, che valuteranno i 4 progetti migliori seguendo i parametri seguenti: innovazione, fattibilità, creatività, sostenibilità economica e accessibilità.
L’EPYC - European Palermo Youth Center, il centro di aggregazione giovanile dedicato all'emancipazione sociale sarà il palcoscenico della Service Design Jam promossa dal Madonie Living Lab. L’EPYC si trova in Via Pignatelli Aragona, 42, 90138 Palermo PA.
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006
info@madonielivinglab.it