Coopera - incontra il mondo delle cooperative di comunità

Iscriviti

Cosa sono le cooperative di comunità?
La cooperativa di comunità è un modello di innovazione sociale dove i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi, è un modello che crea sinergia e coesione in una comunità, mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni rispondendo così ad esigenze plurime di mutualità.

Obiettivo.
Coopera si articolerà all’interno di due fasi, strutturate in maniera dialogica rispetto ad altre esperienze di cooperative di comunità nate all’interno di altri contesti italiani che presentano affinità per conformazione e compagine sociale. L’intero itinerario formativo servirà dunque a indagare gli strumenti e le modalità che hanno supportato la nascita e l’attivazione di cooperative di comunità e sarà rivolto a chi, nel contesto delle Madonie, vorrà farsi promotore diretto di nuove pratiche di mutualità.

Quando?

Fase 1: dal 23 al 28 giugno 2023 - Fase 2: ottobre 2023

Dove?

Molise, Puglia, Marche, Madonie

Per chi?

5 partecipanti, con profili e background diversificati, accomunati dall’interesse per l’attivazione, la gestione e la promozione di una cooperativa di comunità.

Come Partecipare

I partecipanti saranno selezionati sulla base del CV e di una lettera motivazionale. Candidature aperte entro il 19 maggio.

Iscriviti

Dettagli e costi
La partecipazione a coopera è gratuita, le spese di vitto, alloggio e mobilità durante la settimana che va dal 23 al 28 Giugno sono coperte dall’organizzazione. L’unica spesa a carico dei partecipanti è il viaggio di andata verso la Puglia (Bari/Brindisi il giorno 22 Giugno) e di ritorno dalle Marche verso Palermo il giorno 28 Giugno. Per iscriversi è necessario compilare, entro il 19 maggio, questo form, in cui sarà richiesto il proprio cv con una breve lettera motivazionale di 2000 battute. Saranno selezionati 5 partecipanti.

Fase 1

La prima fase del percorso prevede un itinerario intensivo che si svilupperà dal 23 al 28 Giugno tra Puglia, Molise e Marche. I cinque partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di 3 cooperative di comunità:

  • Legami di Comunità (Brindisi) 23-24 Giugno

  • Cooperativa Artemisia (Castel del Giudice) 25-26 Giugno

  • Cooperativa di comunità del Ceresa (Roccafluvione) 27-28 Giugno

Le tre tappe del percorso vedranno il pieno coinvolgimento degli attori locali che nelle diverse esperienze territoriali sono diventati promotori diretti delle cooperative di comunità, al fine di poter affrontare e approfondire in maniera dialogica tutte le fasi che ruotano attorno all’attivazione, alla gestione e alla promozione di una cooperativa di comunità. L’itinerario prevede dunque 6 approfondimenti tematici all’interno dei quali, con il supporto di esperti del settore e della cittadinanza, saranno sviluppati focus su:

  • Cosa è una cooperativa di comunità, con un approfondimento specifico sul quadro normativo nazionale e regionale;

  • Come nasce una cooperativa di comunità, chi può esserne promotore e come garantire il pieno coinvolgimento della cittadinanza;

  • Come dialoga una cooperativa di comunità con gli stakeholders del territorio;

  • Quali servizi per e con la cittadinanza può sviluppare e quali forme di imprenditoria sociale attivare;

  • Come garantire la sostenibilità economico-sociale di una cooperativa di comunità;

  • Punti di forza e punti di debolezza dei contesti sociali che si dotano di una cooperativa di comunità;

  • Che ruolo ha una cooperativa di comunità nelle Aree interne.

Fase 2

La fase due si svilupperà attraverso tre appuntamenti online e in presenza, presso il Madonie Living Lab nel mese di Ottobre 2023.
I tre incontri serviranno a:

  • Realizzare e consolidare una mappatura territoriale che faciliti i processi di coinvolgimento dei potenziali stakeholders attivi all’interno della cooperativa di comunità delle Madonie;

  • Definire i modelli di governance che guideranno la futura cooperativa di comunità, alla luce di quanto appreso durante l’itinerario formativo;

  • Sviluppare modelli di sostenibilità economica e sociale.

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it