La residenza nel cuore delle Madonie per esplorare e innovare.
Alloggerai per otto giorni a Petralia Sottana, un piccolo borgo dalla storia antichissima, testimone della sua autenticità e ricchezza naturale, artistica e culturale.
Sarà un’opportunità unica per approfondire ricerche scientifiche collaborando con organizzazioni, aziende, comunità e scuole locali con l’obiettivo di promuovere contributi innovativi a beneficio del territorio.
Condividerai la tua ricerca partecipando alla conferenza internazionale CSX, la UTC Communities Sustainable eXperience, in partnership con Countless Cities, che segnerà la conclusione dell'esperienza di residenza.
Unisciti a noi dal 17 al 24 Settembre 2023 per riflettere sui concetti di design, innovazione e sviluppo per un futuro sostenibile.
17 settembre - 24 settembre 2023
Territorio delle Madonie, alloggio al Convento dei Padri Riformati, Petralia Sottana
4 ricercatori universitari, dottorandi o ricercatori indipendenti
Deadline: 02/08 Notifica esito candidature: 04/08
La residenza di innovatori avrà una durata di 8 giorni nel periodo che va dal 17/09 al 24/09.
L’open call è rivolta a quattro ricercatori universitari, dottorandi o ricercatori indipendenti che vogliono condurre la loro ricerca sul territorio delle Madonie e con la comunità locale.
Saranno coinvolti innovatori che dimostreranno interesse nel condividere il proprio lavoro a beneficio del territorio, interagendo con le comunità locali e partecipando attivamente alle attività previste.
Non ci sono vincoli di provenienza dei partecipanti se non il possesso di un visto per candidati extra UE.
La residenza offrirà l’opportunità di approfondire la propria ricerca a contatto con il territorio con l'obiettivo di promuovere contributi innovativi nelle aree:
dell'artigianato tradizionale e digitale
dell'agroalimentare
del turismo sostenibile
della gestione del patrimonio naturale - con un focus sul tema degli incendi boschivi
dell'economia circolare
della costruzione e riqualificazione sostenibile
delle comunità energetiche o di altre forme di sviluppo cooperativo
della mobilità sostenibile
Se non prevista dalla singola ricerca, non è richiesta la realizzazione di un'opera finale. L'output del progetto dovrà essere una presentazione nel formato panel da presentare durante la UTC Communities Sustainable eXperience. Inoltre, ai partecipanti verrà richiesto di redigere un articolo basato sulla propria ricerca, che sarà pubblicato negli atti della conferenza. Ai 4 residenti sarà inoltre richiesta la preparazione di un contributo per il panel off CSX junior, dedicato agli studenti delle Madonie.
Gli innovatori saranno supportati, in una fase preliminare e in remoto, dal team di PUSH per organizzare al meglio la residenza individuando gli stakeholders collegati alla propria ricerca e saranno affiancati sul posto, durante la residenza, per facilitare l'incontro con la rete del Madonie Living Lab.
Durante la residenza, i partecipanti, alloggeranno nello storico Convento dei Padri Riformati a Petralia Sottana con stanze singole e bagni privati. All'interno dello stesso Convento, avranno a disposizione un piccolo studio con scrivania e connessione a internet. (Non sono previsti computer o altri supporti multimediali.)
Sono in programma, durante gli otto giorni di residenza, alcuni momenti di scambio con gli altri ricercatori, visite guidate, cene comunitarie e un incontro con le scuole.
Entra a contatto con un network internazionale, incontra potenziali collaboratori, scambia conoscenze e impara dai tuoi colleghi.
Madonie Living Lab coprirà i costi di alloggio e di trasporto interno e tre cene comunitarie. Non sono coperte le spese di viaggio verso e da Petralia Sottana.
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006
info@madonielivinglab.it